PROVINCIA DI VENEZIA - Veneto
23. MEOLO
Abitanti: 5.113 Superfice territoriale (Kmq): 26,72
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 1.120
Natura: Parco di villa Malipiero
Archeologia: Reperti di epoca romana
Beni culturali: Ville veneziane, la parrocchiale di S. Giovanni
Battista
Sapori: . . . . . . . . .
Acqua: Fiume Sile, Meolo
25. SAN DONÁ DI PIAVE
Abitanti: 31.825 Superfice territoriale (Kmq): 78,73
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 8.100
Natura: Oasi del parco fluviale, Parco della scultura
Archeologia: Resti di un ponte romano (ora dispersi)
Beni culturali: Museo della Bonifica, Duomo, parco della
scultura in architettura
Sapori: Vini IGT “Veneto”
Acqua: Fiume Piave
27. TORRE DI MOSTO
Abitanti: 4.477 Superfice territoriale (Kmq): 38,34
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 1.120
Natura: Pineta tra Piave e Livenza
Archeologia: Anfore, monete, tombe, suppellettili romane
Beni culturali: Museo della civiltà contadina, Chiesa dei SS.
Magno e Tiziano
Sapori: Vini IGT “Veneto”
Acqua: Fiume Piave e Livenza
29. ANNONE VENETO
Abitanti: 3.490 Superfice territoriale (Kmq): 25,79
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 2.170
Natura: . . . . . . . . . .
Archeologia: . . . . . . . . . .
Beni culturali: Castello, Chiesa di S. Vitale, Chiesa di S. Marco
Sapori: “Città del Vino” Vini D.O.C. Lison Pramaggiore
Acqua: Canale Malgher, Loncon
31. CONCORDIA SAGITTARIA
Abitanti: 10.360 Superfice territoriale (Kmq): 66,50
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 5.500
Natura: Parco naturale
Archeologia: Colonia romana (42 a.C.), Necropoli, domus,
terme, stele funeraria romane
Beni culturali: Museo Civico Archeologico, Basilica Apostolo-
rum, Cattedrale e Battistero, case, terme e ponte romano
Sapori: Vini D.O.C. Lison Pramaggiore
Acqua: Fiume Reghena
33. SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO
Abitanti: 11.777 Superfice territoriale (Kmq): 112,28
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 2.890
Natura: Pioppeti
Archeologia: Ritrovamenti di vari esemplari romani
Beni culturali: Chiesa di S. Giorgio, chiesa di S. Elisabetta
Sapori: Vini D.O.C. Lison Pramaggiore
Acqua: Fiume, Tagliamento, Lemene
PROVINCIA DI UDINE - Friuli
34. LATISANA
Abitanti: 11.844 Superfice territoriale (Kmq): 41,68
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 4.140
Natura: Parco Hierschel, Bosco Bando
Archeologia: Mansio romana, zona di guado
Beni culturali: Convento di S. Antonio, Piazza Santo Spirito
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Latisana
Acqua: Fiume Tagliamento
|
24. MUSILE DI PIAVE
Abitanti: 10.297 Superfice territoriale (Kmq): 45,07
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 9.740
Natura: Tipico paesaggio paludoso e di bonifica
Archeologia: Anfore, piloni e travi lignee di ponte romano
Beni culturali: Chiesa di S. Donato, resti di antica Torre
doganale
Sapori: Vini IGT “Veneto”
Acqua: Fiume Piave, Taglio del Sile, canale Fossetta
26. CEGGIA
Abitanti: 5.110 Superfice territoriale (Kmq): 21,99
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 5.020
Natura: Zona paludosa (subsidenza)
Archeologia: Anfore, suppellettili, resti in arenaria di ponte
romano
Beni culturali: Ville del seicento e settecento, Chiesa di S.
Vitale Martire, oratorio Bragadin
Sapori: Zucchero
Acqua: Canale Piavon
28. SAN STINO DI LIVENZA
Abitanti: 11.130 Superfice territoriale (Kmq): 68,13
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 2.710
Natura: Tipico paesaggio di bonifica, Boschi Bandiziol e
Prassaccon, Palù del Bandiziol
Archeologia: Resti di un ponte romano
Beni culturali: Chiesa S. Nicolò a Corbolone, Castello, villa
Calzavara, Palazzo Longo
Sapori: Anguilla del Livenza, “Città del Vino” Vini D.O.C. Lison
Pramaggiore
Acqua: Fiumi Livenza, Lemene, canali Malgher, Loncon
30. PORTOGRUARO
Abitanti: 24.375 Superfice territoriale (Kmq): 102,31
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 6.480
Natura: Mulini sul Lemene
Archeologia: Anfore, tombe romane
Beni culturali: Museo Nazionale Concordiense, Museo paleon-
tologico “Michele Gortani”, Trecentesco palazzo Comunale,
Duomo e campanile romanico
Sapori: “Città del Vino” Vini D.O.C. Lison Pramaggiore
Acqua: Fiume Lemene, Reghena
32. FOSSALTA DI PORTOGRUARO
Abitanti: 5.636 Superfice territoriale (Kmq): 31,17
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 5.050
Natura: Quercia di Villanova, Bosco di Alvisopoli, Bosco delle
Royate
Archeologia: . . . . . . . . . .
Beni culturali: Museo Etnografico, Museo Ippolito Nievo,
Castello di Fratta, villa Mocenigo
Sapori: Vini D.O.C. Lison Pramaggiore
Acqua: . . . . . . . . . .

|
35. PALAZZOLO DELLO STELLA
Abitanti: 3.036 Superfice territoriale (Kmq): 34,43
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 5.800
Natura: Foce dello Stella, oasi avifaunistica gestita dal WWF
Archeologia: L’insediamento risale all’età Neolitica, segue
l’età del Bronzo e l’epoca romana, cippo miliare
Beni culturali: Chiesa B.V. del Suffragio, Casa del Marinaretto
di Piancada
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Latisana
Acqua: Fiume Stella, laguna di Marano
37. MUZZANA DEL TURGNANO
Abitanti: 2.646 Superfice territoriale (Kmq): 24,32
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 3.970
Natura: Foci dello Stella, Riserva Naturale, Bosco Bando
Archeologia: Insediamenti neolitici
Beni culturali: Chiesa di S. Vitale
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Latisana
Acqua: Fiumi Stella, Turgnano, Comor, laguna di Marano
39. SAN GIORGIO DI NOGARO
Abitanti: 7.347 Superfice territoriale (Kmq): 25,90
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 4.610
Natura: Bosco planiziale, Parco del fiume Corno
Archeologia: Mutatio ad XI, ritrovamenti archeologici d’età
romana
Beni culturali: Chiesa di S. Giorgio Martire con reperti
archeologici, Cappella Novelli, villa Dora
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Annia
Acqua: Fiume Corno e Zellina
41. CERVIGNANO DEL FRIULI
Abitanti: 12.371 Superfice territoriale (Kmq): 28,47
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 1.230
Natura: Bosco Pradiziolo, linea delle risorgive
Archeologia: Legata alla storia di Aquileia
Beni culturali: Mosaico dell’abbazia benedettina, villa
Bresciani-Attems, palazzotto De Molina, case Zannier, case
d’autore Fattor, Vidali, Bortolotto e Zagaina
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Aquileia
Acqua: Fiumi Ausa e Natissa
43. AQUILEIA
Abitanti: 3.359 Superfice territoriale (Kmq): 36,84
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 2.060
Natura: Pineta di S. Marco, punta Sdobba, valle Cavanata
Archeologia: Resti del porto, mosaici, foro, plinti romani
Beni culturali: Museo Archeologico Nazionale, Basilica, resti
archeologici
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Aquileia
Acqua: Fiumi Isonzo, Torre, Natisone, laguna di Marano e
Grado
|
36. POCENIA
Abitanti: 2.577 Superfice territoriale (Kmq): 23,93
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 570
Natura: Parco comunale dei fiumi Stella e Torsa
Archeologia: Si suppone che l’insediamento risalga all’epoca
romana
Beni culturali: Chiesa di S. Nicolò, chiesa della Beata Vergine
del Rosario a Rovereto, chiesa di S. Maria Annunziata a
Paradiso, villa Caratti, villa Micheli, villa Veritti
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Latisana
Acqua: Fiumi Stella, Turgnano, Torsa
38. CARLINO
Abitanti: 2.825 Superfice territoriale (Kmq): 30,36
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 1.270
Natura: Boschi planiziali, fasce fluviali, margine lagunare
Archeologia: Legata alla storia di Aquileia
Beni culturali: Chiesetta dei Martiri Gervasio e Protasio a S.
Gervasio di Carlino
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Annia
Acqua: Fiumi Zellina, Cormor, laguna di Marano
40. TORVISCOSA
Abitanti: 3.237 Superfice territoriale (Kmq): 48,17
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 6.490
Natura: Tipico paesaggio di bonifica tra i fiumi Corno e Ausa
Archeologia: Cippo miliare, urne cinerario, monete, pavimenti
di un fabbricato quadrifronte lungo la via Annia
Beni culturali: Assetto urbanistico del periodo razionalista
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Annia
Acqua: Fiume Ausa, laguna di Marano
42. TERZO DI AQUILEIA
Abitanti: 2.690 Superfice territoriale (Kmq): 28,23
VIA ANNIA in territorio comunale (ml): 2.790
Natura: Tipico paesaggio di bonifica, Bosco Boscat
Archeologia: Acquedotto romano
Beni culturali: Chiesa di S. Martino, chiesa parrocchiale,
Palazzo Vianelli
Sapori: Vini D.O.C. Friuli Aquileia
Acqua: Fiumi Ausa, Terzo, laguna di Marano e Grado

|