RACCORDO CON
LA VIA ANNIA
|
NOME
|
COSTRUZIONE
|
PERCORSO
|
4. ADRIA
|
VIA POPILLIA
|
Console Spurio Postumio Albino 132 a.C.
|
Atria (Adria) – Ravenna - Ariminum (Rimini).
|
1. PADOVA
|
La strada da Patavium a Bononia (Bologna).
|
Secondo le ipotesi di alcuni esperti la Via Annia č stata realizzata dal console Tito Annio Lusco nel 153 a.C. con partenza da Bologna.
|
Patavium (Padova) - Bononia (Bologna).
A Bologna raccordo con la Via Emilia (percorso Rimini - Piacenza).
|
2. PADOVA
|
La strada da Patavium a Vicetia (Vicenza).
|
La via da Milano ad Aquileia dal XIX sec. acquisě il nome di VIA GALLICA.
|
Collegamento con la Via Postumia e con il percorso MEDIOLANUM (Milano) - AQUILEIA.
La Via Gallica collegava i municipi romani della pianura padana. Si diramava dalla via Postumia nei pressi di Verona e collegava le attuali Brescia, Bergamo e Milano.
|
3. PADOVA
|
VIA AURELIA
|
La costruzione viene attribuita al console Caio Aurelio Cotta nel 75 a.C.
|
Patavium (Padova) - Acelum (Asolo).
|
4. Tra San Bruson e
Marghera nel punto
della mansio Maio
Meduaco ad XII.
|
VIA POPILLIA
|
Console Spurio Postumio Albino 132 a.C.
|
Altinum (Altino) - Ravenna - Ariminum (Rimini).
La via Popillia era inoltre dotata di canali paralleli, che consentivano di collegare per via d’acqua, tramite un percorso endolagunare, Ravenna con Altino e poi Aquileia.
|
5. ALTINO
|
VIA CLAUDIA AUGUSTA
|
Iniziata da Druso, generale di Augusto, dopo la conquista dei terreni della Rezia e della Vindelicia nel 15 a.C. e portata a termine dal figlio imperatore Claudio nel 47 d.C.
|
Altinum (Altino) - Augusta Vindelicum (Augsburg).
Congiungeva, attraverso le Alpi, i porti adriatici e le grandi vie consolari con il bacino danubiano.
|
6. CONCORDIA
SAGITTARIA
|
VIA POSTUMIA
|
148 a.C. Spurio Postumio Albino.
|
Aquileia - Genua (Genova).
Collegava il versante tirrenico con quello adriatico.
|
7. CONCORDIA
SAGITTARIA
|
La strada da Iulia Concordia ad Aguntum (Lienz) e Vipitenum (Vipiteno).
La strada da Iulia Concordia a Virunum (Klagenfurt).
|
Non si conoscono i nomi e le date di costruzione.
|
Iulia Concordia (Concordia Sagittaria) - Aguntum (Lienz) - Littanum (Dobbiaco) - Vipitenum (Vipiteno).
Concordia Sagittaria - Gemona - Tarvisio - Santico (Villach) - Virunum (Klagenfurt).
Direttrici di grande rilievo come arteria di comunicazione con le attuali regioni.
|
8. AQUILEIA
|
La strada da Aquileia ad Aguntum (Lienz) e Vipitenum (Vipiteno).
|
|
Aquileia - (Tricesimo) - (Tolmezzo) - Aguntum (Lienz) - Vipitenum (Vipiteno).
|
9. AQUILEIA
|
La strada da Aquileia a Santico (Villach) e Virunum (Klagenfurt).
|
|
Aquileia - (Cividale del Friuli) - Santico (Villach) - Virunum (Klagenfurt).
|
10. AQUILEIA
|
La strada da Aquileia a Iulia Emona (Lubiana)
|
|
Aquileia - (Gradisca d’Isonzo) - (valichi di Piro e Preval) - Iulia Emona (Lubiana). Una via che collegava la X regio con i paesi della Pannonia.
|
11. AQUILEIA
|
La strada da Aquileia a Pola (Via Flavia da Trieste a Pola).
La strada da Aquileia a Tarsatica (Fiume).
|
Ristrutturata intorno al 78 d.C. dall’imperatore Vespasiano.
|
1. Aquileia - Tergeste (Trieste) - Parentium (Parenzo) - Pola.
2. Aquileia - Avesica (Sežana) - Tarsatica (Fiume).
Percorsi che conducevano verso l’interno e lungo il litorale dell’Istria.
|