![]() |
LA VIA CLAUDIA AUGUSTA |
||
La via Claudia Augusta |
|||
Terrazza Claudia Augusta |
e-mail: |
ALTINO - AUGSBURG La Claudia Augusta è una antica strada imperiale iniziata da Druso, generale di Augusto, dopo la conquista dei territori della Rezia e della Vindelicia (le attuali Tirolo occidentale e Germania meridionale) nel 15 a.C. e portata a termine dal figlio imperatore Claudio come attestano le due pietre miliari trovate a Rablà in Val Venosta nell’antica linea di confine fra la X Regio e la Rezia e a Cesiomaggiore, l’una del 46 d.C. e l’altra del 47 d.C. e trovate rispettivamente nel 1552 e nel 1786. La Claudia Augusta “Altino - Augsburg” era una via di fondamentale importanza che con le sue 350 miglia romane (circa 520 chilometri odierni) congiungeva, attraverso le Alpi, il mare Adriatico con il fiume Danubio, collegando i Municipi di Altinum, antico porto lagunare, con Augusta Vindelicum. Una via che è stata, ed è ancor oggi, un lusinghiero trait d’unione tra storia, ambienti, tradizioni, culture, espressioni d’arte, sapori e profumi di civiltà diverse con origini comuni.
|
![]() |
© Leonardo Trevisan |
Alcune ipotesi sul percorso della Claudia Augusta |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
MARCO PATTON sulla Claudia Augusta Altinate Nel 1950° (47 - 1997) anniversario dalla realizzazione della Via Claudia Augusta, Marco Patton, ha percorso a piedi i CCCL miglia che dividono Augsburg da Altino. |
Un'impresa per sostenere Un lungo sentiero |
|
|